Programmi per rifugiati Radio Pacis
PROGETTO N° 339/2018
RESPONSABILE DEL PROGETTO: P. PASOLINI TONINO
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: P. PASOLINI TONINO
LUOGO DI REALIZZAZIONE: ARUA - UGANDA
INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE
Arua è il capoluogo del distretto di Arua nel nord dell’ Uganda. E’ stata la capitale dell’ex provincia occidentale del Nilo disgregata negli anni ’70.
Oggi è base di un centro di approvvigionamento per aiutare i profughi del Sudan e della Repubblica Democratica del Congo.
Per quanto riguarda la popolazione, è necessario fare una distinzione tra gli abitanti di Arua e del suo distretto. Nel distretto la tribù dominante sono i Lungbara, che a loro volta si suddividono in diversi gruppi come: i Vurra, i Madi e gli Ayivu.
Radio Pacis ha sede ad Arua in Uganda ed è una delle emittenti più ascoltate. Diretta da P. Tonino Pasolini dal 2004 con i suoi tre canali è un potente mezzo di condivisione, di comunione, di trasmissione di idee.
Nei campi di rifugiati in Uganda vivono oggi decine di migliaia di persone scappate dal Sud Sudan messo a fuoco e fiamme dagli scontri armati: Radio Pacis racconta le storie dei rifugiati dal Sud Sudan.
OBIETTIVO DEL PROGETTO
Gli obiettivi del progetto sono:
- promuovere una convivenza pacifica nei campi: in ogni campo o villaggio ci sono persone di diverse culture e lingue. Una coesistenza pacifica è di fondamentale importanza.
- migliorare la fornitura di servizi per i rifugiati (cibo, salute, istruzione, sanità). L’afflusso e il numero è così grande che le organizzazioni umanitarie hanno difficoltà a far fronte ai tantissimi bisogni.
- fornire speranza e coraggio per il futuro. Molti giovani sono ormai fuori scuola, tanti sogni sono stati distrutti dalla violenza e dalla guerra nel Sud Sudan.
REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Ogni settimana un team di giornalisti percorre centinaia di chilometri e raggiunge i campi profughi dove registrano delle trasmissioni che poi mandano in onda sulle tre frequenze. Si tratta di vere e proprie tavole rotonde, in cui si invitano le persone del campo a dialogare e a dire il proprio pensiero. La missione di Radio Pacis è dare voce a chi non ha diritti e aiutare i popoli di diverse nazioni a trovare un dialogo di pace.
Altri aiuti provengono dalla provincia del Nord America e dalla Germania.
COSTO DEL PROGETTO
IMPORTO
€ 45.842,00