Importo progetto €10.000,00
Gestione e miglioramento energetico della Tenda di Abramo - Progetto N° 420/2021
RESPONSABILE DEL PROGETTO: FR. GONZALES Y REYERO ENRICO
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: FR. GONZALES Y REYERO ENRICO
LUOGO DI REALIZZAZIONE: N’DJAMENA - CIAD
INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE
N’Djamena è la capitale e la città più popolosa del Ciad. L’economia della città è basata sul commercio; oltre al porto fluviale ospita un importante mercato regionale in cui si vendono bestiame, sale, datteri e cereali. La lavorazione della carne è l’industria principale. Qui sorge la Tenda di Abramo, un centro di dialogo fondato nel 2006 dai Missionari Comboniani. In essa avvengono attività culturali, educative con particolare attenzione ai giovani, affinché abbiano una presa di coscienza delle problematiche sociali e culturali del loro paese. La Tenda vuole essere un ambiente sereno, familiare, amicale volto al superamento della cultura del conflitto.
OBIETTIVO DEL PROGETTO
L’obbiettivo del progetto proposto è di dare continuità alle attività della Tenda, contribuendo al rafforzamento delle capacità strutturali e funzionali della stessa in modo da renderla un luogo più accogliente per le attività ivi svolte. Le attività della Tenda che hanno come fine: favorire iniziative di dialogo con particolare attenzione al mondo giovanile al fine di contribuire alla cultura della coesistenza pacifica; favorire la crescita umana ed intellettuale dei giovani per una pratica quotidiana del dialogo di cui i giovani stessi sono i principali attori; contribuire al rafforzamento delle capacità strutturali e funzionali della “Tenda” in modo da renderla un luogo più accogliente per le attività ivi svolte.
REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
La Tenda di Abramo è fisicamente collocata in un luogo dove l’energia elettrica va e viene, ed è costretta quindi a utilizzare un gruppo elettrogeno che consenta di fornire una minima elettricità per portare avanti le attività. Dal momento che questa accensione/spegnimento a intermittenza provoca degli enormi sprechi economici, si è pensato di ricorrere a una forma energetica ancora poco utilizzata in Ciad, ossia i pannelli solari. L’energia solare è pulita, sicura e continua.
COSTO TOTALE DEL PROGETTO € 10.000,00