Importo progetto €52.794,00
Sostegno Acse 2022 - Progetto N° 432/2021
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Acse
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: Acse
LUOGO DI REALIZZAZIONE: Roma - Italia
INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE
L’ACSE è una Onlus, che ha sede a Roma, che svolge la sua attività a favore dei migranti e profughi.
Uno degli scopi dell’ACSE è creare e mantenere viva nella società la cultura dell’accoglienza.
Essa viene incontro alle esigenze dei migranti grazie all’opera dei Comboniani, Comboniane e Volontari che si impegnano quotidianamente nel fornire supporto e assistenza a quanti …. sono costretti ad abbandonare le loro case nella speranza di salvarsi e di trovare altrove pace e sicurezza” (Messaggio della giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato, 15 gennaio 2017).
Fondata nel 1969 come Associazione Comboniana Studenti Esteri grazie all’iniziativa di Padre Renato Bresciani, Missionario Comboniano che, espulso dal Sudan, ha voluto venire incontro ad una realtà` di frontiera di quel tempo poco affrontata a Roma: offrire sostegno agli studenti universitari provenienti dall’Africa.
OBIETTIVO DEL PROGETTO
L’Associazione mantiene vive le proprie aspirazioni grazie allo spirito e al carisma che sono ancora attuali ed in grado di dare una risposta ai problemi degli stranieri.
Uno degli scopi prioritari dell’ACSE è creare e mantenere viva nella società la cultura dell’accoglienza.
REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Nonostante la pandemia, l’Acse durante l’anno 2020-2021 ha continuato a garantire i suoi servizi, anche se in alcuni casi, in forma ridotta.
I servizi erogati sono corsi di italiano (10 classi online e 2 in presenza. Tra maggio e giugno 46 studenti hanno sostenuto gli esami A2 e B2) e di inglese (online con pochi studenti), sportello lavoro e assistenza legale, banco alimentare (settimanalmente si offrono pacchi viveri a più di 100 tra famiglie e singoli. Oltre al cibo viene distribuito del vestiario), corsi di informatica (in presenza. Grazie all’aiuto di Migrantes è stato possibile rinnovare pc, sedie, riordinare le postazioni e tinteggiare le pareti dell’aula), ambulatorio odontoiatrico (opera una ventina di interventi alla settimana), borse di studio, laboratorio taglio e cucito.
Per l’anno venturo, l’Acse chiede un contributo per 2 salari part time di due persone di cui uno migrante; 10 borse di studio, viveri; manutenzione e servizi (luce, acqua, gas, telefono, assicurazione); acquisto strumenti odontoiatrici.