Borse di studio per ragazze Iceme - Progetto N° 433/2021


LUOGO DI REALIZZAZIONE: Iceme - Uganda

INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE

Il villaggio di Iceme è un piccolo agglomerato urbano nel nord dell’Uganda, lungo la strada che collega la città di Lira con quella di Gulu. Il villaggio è stato visitato per la prima volta dai missionari comboniani nel 1971 e da allora è diventato sede di svariate attività di promozione umana e di crescita culturale a favore della popolazione locale che altrimenti non avrebbe mai avuto l’opportunità di “conoscere” e di sviluppare le proprie capacità. Nel tempo in questo villaggio sono stati aperti dispensari, luoghi di incontro e formazione per uomini e per donne, piccole suole che nel tempo sono state ampliate e potenziate, dando modo alle giovani e ai giovani locali di conseguire un minimo diploma al termine del ciclo scolastico. L’ambiente è molto verdeggiante con campi coltivati che si alternano a montagnette rocciose da cui gli abitanti estraggono il materiale per le costruzioni in muratura. Tra la fine degli anni 80 e fino al 2006 per ben 16 occasioni il villaggio è stato duramente attaccato dai ribelli del “Lord’s Resistance Armu” (LRA) che hanno messo a ferro e fuoco interi villaggi nel nord Uganda compiendo ogni sorta di atrocità nei confronti della popolazione civile. Solamente nel 2011 con la fine delle violenze, la popolazione ha avuto modo di ricominciare da zero la ricostruzione umana, sociale e urbana del villaggio. Il prezzo più alto delle violenze perpetrate dei ribelli del LRA è stato pagato dalle giovani donne che sono state letteralmente “usate” e forzate verso unioni/matrimoni precoci, multipli e poligami e private di ogni forma di istruzione, praticamente ridotte in schiavitù.

OBIETTIVO DEL PROGETTO

In queste circostanze è stato valutato che le giovani donne non hanno possibilità di istruzione perché vengono privilegiati i fratelli maschi e di conseguenza per le ragazze non rimane altra scelta che il matrimonio precoce, diventare mamma ante tempo se non moglie all’interno di un matrimonio poligamo. L’obbiettivo è di garantire assistenza scolastica affinché le ragazze possano diventare istruite, formate e professionali.

REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

L’assistenza scolastica è stata pensata con l’erogazione di borse di studio della durata di tre anni per incentivare il percorso formativo. Le famiglie delle ragazze contribuiscono con il trasporto, materiale scolastico, libri, uniformi, prodotti alimentari e utensili richiesti dai corsi di formazione corrispondenti.

COSTO TOTALE DEL PROGETTO € 10.000,00

SUSSIDIO CONCESSO    IMPORTO TRASFERITO    IMPORTO RESIDUO
€ 8,372,00                            € 8.372,00                            € 0,00

I Missionari Comboniani sono un Istituto religioso esclusivamente missionario che, come comunità, si dedica all’evangelizzazione dei popoli.

MISSIONARI COMBONIANI MONDO APERTO ONLUS

  • VICOLO POZZO, 1 - 37129 VERONA
  • info@mondoaperto.it
  • +39 045 8092200