Importo progetto €71.044,00
Riforestazione ed educazione alla tutela ambientale - Progetto N° 442/2021
LUOGO DI REALIZZAZIONE: N’Djamena - Ciad
INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE
I missionari comboniani presenti in Ciad fin dal 1977 hanno raccolto l’invito di Papa Francesco a “proteggere la nostra casa comune”. Considerato che il Ciad è diviso in 3 zone climatiche: savana al sud, deserto del Sahara al nord con al centro una cintura saheliana, e che la desertificazione è in continuo aumento, è stato visto come priorità il tentare di fermare il cammino del deserto che è in continua espansione sottraendo territori alle coltivazioni agricole e agli allevamenti, danneggiando la popolazione già ridotta in estrema povertà. Fin dalla metà del XIX secolo il paese ha conosciuto l’aumento delle temperature e la diminuzione delle precipitazioni. L’agricoltura è una delle principali fonti di sostentamento della popolazione; anche se è ancora praticata in forma primitiva per mancanza di tecnologie, rimane l’unica fonte di reddito per gli abitanti dei villaggi rurali. Le colture commerciali principali, coltivate in seccagno, sono il cotone, le arachide e il sesamo e leguminose. Il Programma Nazionale di Riforestazione è stato lanciato dal governo per contrastare il cambiamento climatico nel mondo.
OBIETTIVO DEL PROGETTO
Gli studenti di botanica e agronomia dell’università di N’djamena partecipano al programma lanciato dal governo con ricerche sulle specie arboricole più idonee. Oltre alla creazione di una barriera contro il deserto, l’obbiettivo è quello di invertire la tendenza coinvolgendo la popolazione, in modo che si appropri e abbia un comportamento rispettoso nei confronti dell’ambiente. In questo senso, l’educazione alla protezione e al rispetto dell’ambiente sono elementi prioritari. La riforestazione ha anche un secondario obiettivo che è riconducibile al mondo della fauna, offrendo ambiente idoneo alla protezione di specie in pericolo di estinzione.
REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Il progetto verrà realizzato nella pianura di Kotoro alla periferia di N’Djamena. E’ questa una zona arida che ha bisogno di riforestazione per proteggerla dall’avanzata del deserto.
Verranno piantate 5.000 piante: 2.000 da frutto e la rimanenza non fruttiferi ma resistenti al clima estremamente caldo e scarsamente piovoso. La piantumazione sarà seguita da un esperto agronomo in collaborazione con la facoltà di agronomia dell’università di N’djamena. La riforestazione porterà beneficio agli abitanti del villaggio di Kotoro, agli abitanti dei villaggi vicini e agli studenti delle facoltà di botanica e agronomia dell’Università di N’Djamena che saranno ospitati per lo studio dell’ambiente. La popolazione locale è coinvolta nel progetto in quanto sarà responsabile della preparazione del terreno per la piantagione degli alberi e nella piantagione stessa.
COSTO TOTALE DEL PROGETTO € 71.044,00
SUSSIDIO CONCESSO IMPORTO TRASFERITO IMPORTO RESIDUO
€ 45.000,00 € 45.000,00 € 0,00