Importo progetto €9.300,00
Materiale scolastico - Progetto N° 449/2022
RESPONSABILE DEL PROGETTO: P. KRZYSZTOF ZEBIK
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: P. KRZYSZTOF ZEBIK
LUOGO DI REALIZZAZIONE: YIROL (SUD SUDAN)
INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE
Il Sud Sudan è uno stato dell’Africa centro est senza sbocco sul mare.
Confina con l'Etiopia ad est, il Kenya a sud-est, l'Uganda a sud, la Repubblica Democratica del Congo a sud-ovest, la Repubblica Centrafricana a ovest e la Repubblica del Sudan a nord
La missione di Yirol (comunità aperta dai comboniani il 1° giugno 2008) è situata nella regione dei Laghi, nella diocesi di Rumbek, a 300 km dalla capitale sud sudanese Juba.
Due sono le tribù caratteristiche della zona: i Dinka Jang e gli Atuot.
I Missionari Comboniani che svolgono il loro servizio in questa missione fanno visita regolarmente a 30 villaggi.
Nei villaggi vicino al luogo di culto sorgono delle scuole satellite, le cui lezioni sono spesso impartite sotto gli alberi. Pochissime scuole dispongono di aule.
La missione si è trovata di fronte ad un grande cambiamento per quanto riguarda l’insicurezza, che rende il servizio dei missionari piuttosto difficoltoso.
Le persone della zona vivono in una grande insicurezza, tra conflitti, uccisioni, agguati per strada.
In queste terre ogni persona possiede una pistola e i giovani la utilizzano per uccidere. Le persone armate sono spesso sotto l’effetto dell’alcool e della droga e la vita delle altre persone per loro non ha importanza.
OBIETTIVO DEL PROGETTO
L’educazione è uno strumento importante per arrivare a maggior sicurezza: la formazione dei giovani li prepara ad affrontare la loro vita, consentendo una presa di coscienza della realtà e donando quelle competenze tanto necessarie per guadagnarsi da vivere e portare aiuto alla famiglia.
L’educazione poi forma giovani, ragazzi e ragazze, capaci di mutare la cultura della violenza e del sopruso in cultura di pace.
REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Il governo non sostiene le scuole, quelle dei villaggi in particolare, dove le lezioni, impartite da insegnanti volontari, si tengono spesso sotto… un albero. La tassa scolastica è minima proprio per permettere anche ai ragazzi e ragazze delle famiglie più povere di frequentare.
Queste scuole di villaggio hanno bisogno di tante cose: libri di testo, lavagne, gesso, penne per gli appunti, quaderni, palloni per lo sport durante la ricreazione, ecc.
I libri di testo sono fondamentali per un insegnamento corretto, così come le lavagne, il gesso…