Perforazione pozzo - Progetto N° 451/2022


RESPONSABILE DEL PROGETTO: P. NDJADI NDJATE LEONARD        
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: P. NDJADI NDJATE LEONARD
LUOGO DI REALIZZAZIONE: KIMWENZA - REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE

La Repubblica Democratica del Congo è uno stato dell’Africa Centrale.
l nord del Paese è una delle più grandi aree di foresta equatoriale al mondo; la zona orientale costeggia il grande rift est-africano, area di montagne, di colline, di grandi laghi, ma anche di vulcani. Il sud e la zona centrale, area di savana alberata, forma un altopiano ricco di minerali. Nella parte estrema ad ovest, in una quarantina di chilometri a nord della foce del fiume Congo si sviluppa la costa sull'Oceano Atlantico.
La lingua ufficiale è il francese.
Nel settore primario, l'agricoltura e la pesca forniscono il contributo più significativo. L'allevamento, diffuso soprattutto nell'est della nazione, è di tipo tradizionale e quindi poco produttivo. Gli scambi commerciali interni riguardano il cacao, il caffè, il cotone, l'olio di palma, il tè, la gomma, lo zucchero e la corteccia di china. Le principali produzioni alimentari, anch'esse destinate al consumo interno, sono: la manioca, le banane, le patate dolci, il riso, il mais, il miglio e i legumi.
I missionari comboniani sono presenti nella missione di Kimwenza (diocesi di Kisantu, non lontano da Kinshasa, la capitale) dove sorge un centro di animazione missionaria che accoglie tutte le confessioni religiose. Diversi gruppi composti da ragazzi, giovani, catechisti e volontari si ritrovano per le loro riunioni e sessioni di formazione, ritiri spirituali, assemblee, ecc.

OBIETTIVO DEL PROGETTO

Il problema è l’approvvigionamento di acqua potabile su questa collina che è Kimwenza che, anno dopo anno, si riduce. La collina è alimentata dalla rete dell’amministrazione locale, così come il centro di animazione.
Gli abitanti della collina (bambini, bambine, mamme e giovani) vengono spesso a bussare alla nostra porta di missionari perché non c’è più acqua potabile. E se il centro di animazione manca di acqua potabile, ecco che non può lavorare come vorrebbe.

REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Chiediamo quindi un contributo per la perforazione di un pozzo che ci sembra essere la soluzione contro la penuria d’acqua. La gente si sta organizzando per dare una mano importante. Il lavoro verrà realizzato da una ditta che abbiamo già contattato, specializzata in perforazioni di pozzi, apprezzata e che ha alle sue spalle diversi pozzi realizzati.
Il pozzo dovrà raggiungere la profondità di 140 metri e sarà realizzato nel giro di due/tre settimane.



I Missionari Comboniani sono un Istituto religioso esclusivamente missionario che, come comunità, si dedica all’evangelizzazione dei popoli.

MISSIONARI COMBONIANI MONDO APERTO ONLUS

  • VICOLO POZZO, 1 - 37129 VERONA
  • info@mondoaperto.it
  • +39 045 8092200