Educazione popolare per giovani a basso reddito - Progetto N° 468/2022


RESPONSABILE DEL PROGETTO: P. RAMUNDO ROCHA        
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE:P. RAMUNDO ROCHA    
LUOGO DI REALIZZAZIONE: SAO LUIS - BRASILE

INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE

Il Brasile è una Repubblica Federale dell’America meridionale.
E’ bagnato dall'oceano Atlantico a est, confina a nord con il dipartimento francese d'oltremare della Guyana francese, il Suriname, la Guyana e il Venezuela, a nord-ovest con la Colombia, a ovest con il Perù e la Bolivia, a sud-ovest con il Paraguay e l'Argentina, e a sud con l'Uruguay (confina con tutti i paesi del Sud America, eccetto che con Ecuador e Cile).
Il Brasile negli ultimi decenni è cresciuto come un paese che crede nella sua popolazione e investe nella sua educazione. Purtroppo però in questi ultimi anni c’è stato un retrocesso enorme.
Con la pandemia la vita dei poveri nelle periferie è diventata ancora più difficile. Nel nordest del Brasile il 72% della popolazione vive con livelli gravi, moderati o leggeri di insicurezza alimentare; molte famiglie sperimentano la fame.
Le politiche pubbliche hanno tagliato l’educazione; i giovani nelle periferie sono quelli che ne soffrono di più: un’ intera generazione sta perdendo il diritto alla scuola e all’università.
Maranhão è uno stato del Brasile situato nella parte nord-orientale del paese. A nord si affaccia sull'Oceano Atlantico. Confina con Piauí, Tocantins e Pará.
Qui c’è stata l’espansione dell’istruzione superiore, tuttavia l’accesso alle università è ancora una grande sfida, soprattutto per i giovani a basso reddito che vivono nelle periferie.

OBIETTIVO DEL PROGETTO

Gli obbiettivi del progetto sono:
1. Consentire ai giovani a basso reddito di accedere all’Università Pubblica attraverso l’Esame Nazionale di Scuola Superiore (ENEM);
2. Consentire la realizzazione continua di attività formative e socioculturali nelle aree periferiche;
3. Contribuire alla costruzione di una cultura di pace e alla formazione di nuovi leaders.

REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

La selezione universitaria è sempre più esigente e le famiglie povere non hanno le risorse per permettersi corsi di formazione pre universitaria. I Comboniani nel Maranhao dunque hanno messo in piedi un proprio corso, chiamato De Boas pensato per le famiglie a basso reddito che si basa sul rispetto e l’incentivo dei saperi popolari, della solidarietà e della trasformazione sociale.
Il corso consiste in un programma curriculare da sviluppare in 08 mesi con insegnanti della comunità.



I Missionari Comboniani sono un Istituto religioso esclusivamente missionario che, come comunità, si dedica all’evangelizzazione dei popoli.

MISSIONARI COMBONIANI MONDO APERTO ONLUS

  • VICOLO POZZO, 1 - 37129 VERONA
  • info@mondoaperto.it
  • +39 045 8092200