Importo progetto €7.892,00
Forum giovani - Progetto N° 483/2022
RESPONSABILE DEL PROGETTO: P. SEIGNEUR MALTHUS OUANDORA
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: P. SEIGNEUR MALTHUS OUANDORA
LUOGO DI REALIZZAZIONE: BANGUI – REP. CENTRAFRICANA
INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE
La Repubblica Centrafricana, paese situato nel cuore del continente africano, ricca di risorse rinnovabili e non rinnovabili, risulta sfortunatamente uno dei paesi più poveri del pianeta.
Il suo esiguo tessuto industriale esistente è quasi del tutto scomparso a seguito delle varie vicende politiche e militari (ammutinamenti, ribellioni) che il paese ha conosciuto negli anni precedenti: queste vicende hanno anche accentuato il livello di precarietà della vita della popolazione già abbastanza preoccupante sia nella maggior parte delle province che in alcune grandi città; il malfunzionamento dei servizi sanitari e la mancanza di risorse finanziarie sono le principali cause di numerosi decessi registrati nelle famiglie centroafricane.
La produzione alimentare e le colture da reddito continuano a diminuire mentre il prezzo dei generi alimentari sul mercato continua ad aumentare.
Il ritorno verso le attività di raccolta è una realtà nazionale: questa tendenza continua a svilupparsi con le situazioni sociali tese dovute alla mancanza di mezzi finanziari e al rallentamento dell'attività economica nel suo complesso.
Tutto quanto detto sopra non può che contribuire ad un utilizzo irrazionale delle ricchezze naturali che abbondano nel paese ossia foreste, acqua, suolo e sottosuolo; i prodotti non legnosi, la legna da ardere e la legna da servizio, la fauna terrestre e acquatica, le risorse minerarie come l’oro, i diamanti sono soggetti a degli sfruttamenti anarchici che mettono a repentaglio la sostenibilità di queste ricchezze nazionali; le risorse non sono distribuite equamente.
I problemi ambientali rimangono e tendono a vivere una progressione inquietante. La Repubblica Centrafricana non dispone di importanti unità industriali ma deve confrontarsi con altre problematiche ambientali come:
- L’inquinamento dell’aria nelle stagioni secche con incendi boschivi;
- La mancanza di servizi igienico-sanitari nei quartieri sia del capoluogo che dei comuni di
Provincia
- La qualità e la disponibilità dell’acqua da bere per la maggior parte della popolazione
- La mancanza di igiene pubblica
- Il degrado delle risorse naturali
OBIETTIVO DEL PROGETTO
L’obbiettivo fondamentale del progetto è istruire i giovani sull’importanza del rispetto e della salvaguardia dell’ambiente circostante; sull’importanza di piantare alberi per aumentare le aree verdi, favorendo la diminuzione dell’effetto serra e dei problemi legati al disboscamento.
REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Il progetto prevede la realizzazione di un forum aperto a diversi giovani, 150 in totale, il cui tema sarà la protezione e la salvaguardia dell’ambiente. Il forum si terrà dal 17 al 21 agosto 2022 a M’Baiki