Acquisto materiale per l'università cattolica di Kisangani - Progetto N° 485/2022


RESPONSABILE DEL PROGETTO: PROF. ABBE FRANCOIS ATEKEMI LIMESE (RETTORE)        
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: PROF. ABBE FRANCOIS ATEKEMI LIMESE (RETTORE)
LUOGO DI REALIZZAZIONE: KISANGANI – REP. DEM. CONGO

INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE

La Repubblica Democratica del Congo è uno stato dell’Africa Centrale.
Il nord del Paese è una delle più grandi aree di foresta equatoriale al mondo; la zona orientale costeggia il grande rift est-africano, area di montagne, di colline, di grandi laghi, ma anche di vulcani. Il sud e la zona centrale, area di savana alberata, forma un altopiano ricco di minerali. Nella parte estrema ad ovest, in una quarantina di chilometri a nord della foce del fiume Congo si sviluppa la costa sull'Oceano Atlantico.
La lingua ufficiale del Congo è il francese. Essa è usata come lingua etnicamente neutrale e come lingua franca di comunicazione tra i differenti gruppi etnici del paese.
Nel settore primario, l'agricoltura e la pesca forniscono il contributo più significativo. L'allevamento, diffuso soprattutto nell'est della nazione, è di tipo tradizionale e quindi poco produttivo.
L’origine dell’Università Cattolica di Kisangani risale al terzo Sinodo Diocesano nel quale i partecipanti, dopo aver discusso sull’andamento dell’educazione e della formazione, e aver constatato il numero elevato di ottime scuole secondarie, hanno proposto all’allora Mons. Laurent Mosengwo Pasinya di creare una Università in grado di offrire agli studenti un insegnamento di qualità nei campi come la medicina, lettere e scienze umane , scienze sociali, scienze politiche, scienze economiche, scienze dell’educazione, scienze filosofiche.
L’università venne inaugurata il 31 Agosto 2017 per volere di sua Eccellenza Mons. Marcel Utembi Tapa.

OBIETTIVO DEL PROGETTO

L’università ha come obbiettivo principale di formare, sulla base del rigore scientifico, dei soggetti attivi che andranno a servizio della Repubblica Democratica del Congo e del mondo attraverso tre grandi campi di conoscenza: scienze umane, scienze della salute e scienze e tecnologie.

REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

L’Università è un istituzione giovane ed ha delle difficoltà soprattutto nell’acquisto di materiale informatico, materiale di laboratorio, attrezzatura d’ufficio.
La fondazione Rawji sta sponsorizzando la costruzione di due auditori con una capacità di 250 studenti ciascuno.
Il progetto prevede un contributo per l’acquisto della mobilia per i nuovi auditori ma anche per la biblioteca e la sala di lettura, per l’ufficio del decanato.

I Missionari Comboniani sono un Istituto religioso esclusivamente missionario che, come comunità, si dedica all’evangelizzazione dei popoli.

MISSIONARI COMBONIANI MONDO APERTO ONLUS

  • VICOLO POZZO, 1 - 37129 VERONA
  • info@mondoaperto.it
  • +39 045 8092200