Acquisto materiale per la clinica universitaria di Graben - Progetto N° 486/2022


RESPONSABILE DEL PROGETTO: KATSUVA MBAHWEKA FRANCOIS        
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: KATSUVA MBAHWEKA FRANCOIS
LUOGO DI REALIZZAZIONE: BUTEMBO – REP. DEM. CONGO

INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE

La Repubblica Democratica del Congo è uno stato dell’Africa Centrale.
Il nord del Paese è una delle più grandi aree di foresta equatoriale al mondo; la zona orientale costeggia il grande rift est-africano, area di montagne, di colline, di grandi laghi, ma anche di vulcani. Il sud e la zona centrale, area di savana alberata, forma un altopiano ricco di minerali. Nella parte estrema ad ovest, in una quarantina di chilometri a nord della foce del fiume Congo si sviluppa la costa sull'Oceano Atlantico.
La lingua ufficiale del Congo è il francese. Essa è usata come lingua etnicamente neutrale e come lingua franca di comunicazione tra i differenti gruppi etnici del paese.
Nel settore primario, l'agricoltura e la pesca forniscono il contributo più significativo. L'allevamento, diffuso soprattutto nell'est della nazione, è di tipo tradizionale e quindi poco produttivo.
La clinica universitaria di Graben, nel territorio della diocesi di Butembo-Beni, dispone di un servizio di terapia intensiva con una capacità di 4 letti su un totale di 189 letti.
Nel corso del 2021, questo servizio ha accolto in totale 265 pazienti con una durata media di soggiorno di 4 giorni. Di questi pazienti 103 sono deceduti, il 39%.
Questa alta mortalità è da attribuire alla mancanza di materiale d’assistenza e al personale medico e infermieristico insufficiente.

OBIETTIVO DEL PROGETTO

L’obbiettivo del progetto è di aumentare la capacità della terapia intensiva attraverso l’acquisto di più materiale e l’impiego di più personale qualificato.

REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

La capacità della terapia intensiva è molto limitata e molti pazienti critici non possono essere trattati al meglio a causa di questa limitatezza.
Le cause di morte principali sono: 1. Cardiovascolari --> insufficienza cardiaca, embolia polmonare, ipertensione; 2. Metaboliche --> diabete (complicazioni renali, croniche); 3. Infettive --> setticemia, meningite; 4. Ematologiche ed oncologiche --> anemia, mieloma, leucemia, neoplasie; 5. Polmonari --> insufficienza respiratoria cronica; 6. Malformazioni congenite.
Il progetto prevede l’acquisto di materiale utile alla presa in carico di pazienti critici.

I Missionari Comboniani sono un Istituto religioso esclusivamente missionario che, come comunità, si dedica all’evangelizzazione dei popoli.

MISSIONARI COMBONIANI MONDO APERTO ONLUS

  • VICOLO POZZO, 1 - 37129 VERONA
  • info@mondoaperto.it
  • +39 045 8092200