Educazione popolare per giovani a basso reddito (Maranhao -Brasile) - Progetto N° 498/2023


RESPONSABILE DEL PROGETTO: Padre Francisco Colombi
 
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: Padre David Tena       
 
LUOGO DI REALIZZAZIONE: Parrocchia San Daniel Comboni – São Luis (Brasile)
 
INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE: Maranhão è uno stato del Brasile situato nella parte nord-orientale del paese. A nord si affaccia sull'Oceano Atlantico.
È lo stato che ha il 3,4% della popolazione brasiliana.
In Brasile negli ultimi decenni ci sono stati progressi significativi nei programmi di politiche pubbliche, in modo particolare nelle politiche sociali, educative e culturali che hanno avuto diretti impatti sulla vita politica, economica e socio-culturale del paese. Tuttavia, l’accesso alle università è ancora una grande sfida, soprattutto per i giovani con basso reddito che vivono nelle periferie. La pandemia di Covid-19 ha reso la vita dei poveri delle periferie ancora più difficile: la fame è il problema principale. Altri effetti sono l’aumento della disoccupazione, la riduzione dei salari e l’assenza di reddito. Una delle difficoltà incontrate dai giovani della Parrocchia - che vogliono frequentare un corso pre-universitario - è lo spostamento dalla periferia al centro: sia per quanto riguarda i costi e i tempi del trasporto ma anche l’importo delle tasse scolastiche che è molto alto.
 
OBIETTIVO DEL PROGETTO: La selezione per essere ammessi agli studi universitari è sempre più esigente e le famiglie povere non hanno le risorse economiche per permettersi corsi di formazione pre-universitaria. I Comboniani nel Maranhão, dunque, hanno ideato e messo in piedi un corso di Educazione Popolare, chiamato Esperançar, pensato per i giovani delle famiglie a basso reddito, nella prospettiva di un’educazione incentrata sull’emancipazione umana, la solidarietà, i diritti umani, la trasformazione sociale e la cultura della pace. Obiettivo del progetto è sostenere 30 giovani con basso reddito della Parrocchia per consentire loro l’accesso agli studi universitari. Questo permetterà loro di affrontare i problemi sociali esistenti, tra cui la violenza che colpisce i giovani delle periferie, e di divenire i leader del futuro. Il corso consiste in un programma curriculare da sviluppare in 8 mesi con insegnanti della comunità e in collaborazione con altri partner della Parrocchia: questo permetterà anche di rafforzare la collaborazione tra le istituzioni della società civile e la Parrochia.

I Missionari Comboniani sono un Istituto religioso esclusivamente missionario che, come comunità, si dedica all’evangelizzazione dei popoli.

MISSIONARI COMBONIANI MONDO APERTO ONLUS

  • VICOLO POZZO, 1 - 37129 VERONA
  • info@mondoaperto.it
  • +39 045 8092200