Importo progetto €28.703,70
Acquisto di un'autovettura per attività socio-pastorali e di promozione umana. (MOZAMBICO) - Progetto N° 507/2023
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Regimar Costa - Laici Missionari Comboniani
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: Regimar Costa - Laici Missionari Comboniani
LUOGO DI REALIZZAZIONE: Parrocchia di Carapira - Mozambico
INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE: Il Mozambico è uno dei Paesi più poveri del mondo, segnato da difficoltà sociali, con un'economia semplice basata sull'agricoltura e un basso livello di istruzione. Attualmente la comunità dei Laici Missionari Combonini Mozambico si trova nella località di Carapira, nella Regione di Nampula, nel nord del Paese, una delle zone più povere del Paese. La Parrocchia di Carapira, assegnata ai Missionari Comboniani, è composta da 95 comunità cristiane (cappelle remote), situate in mezzo alla savana, con strade di accesso molto precarie. Ad eccezione della Strada Nazionale, che attraversa parzialmente l'area della località, tutte le altre sono strade sterrate con fondo sabbioso. A Carapira ci sono una scuola primaria e una secondaria e l'Istituto Tecnico Industriale di Carapira (ITIC), gestito dai Missionari Comboniani. ll contesto sociale è quello tipico di un'area rurale dove la popolazione vive di un'agricoltura familiare che dipende dalle condizioni meteorologiche, non sempre favorevoli a un buon raccolto. Negli ospedali locali lavorano infermieri poco qualificati e in molti villaggi il medico si presenta solo una volta alla settimana. Le malattie più complicate non vengono diagnosticate e i pazienti vengono curati con aspirine e vitamine. Tra i problemi più gravi vi sono la disoccupazione, i bassi livelli di istruzione e la mancanza di prospettive per i giovani. Molti diciottenni che hanno finito la scuola media non sanno né leggere né scrivere. È molto difficile trovare un lavoro. Qualsiasi lavoro retribuito è disponibile solo nelle grandi città, dove vi sono fabbriche abbandonate che in epoca coloniale davano lavoro a migliaia di persone. La maggior parte della gente vive di agricoltura, coltiva manioca, mais, fagioli o arachidi. Spesso il raccolto finisce per essere troppo povero per sfamare la famiglia per un anno intero.
OBIETTIVI DEL PROGETTO: Collaborare con i Missionari Comboniani in vari ambiti della pastorale parrocchiale e sociale quali: la formazione degli agenti della pastorale, accompagnamento dei vari gruppi parrocchiali, catechismo, pastorale con giovani, gruppo Caritas, pastorale sociale, promozione della donna e diritti dei bambini. Il lavoro prevedi di realizzare progetti e interventi nell'ambito della promozione umana, dell’assistenza alle famiglie colpite da calamità naturali e da povertà cronica. Con l'acquisto di un'autovettura sarà possibile raggiungere le comunità cristiane più lontane per le attività di pastorale. L’utilizzo dell’auto servirà anche per trasportare eventuali malati all'ospedale della città, dove possono avere accesso a cure mediche appropriate. Si potrà svolgere un lavoro di sensibilizzazione in materia di assistenza sanitaria, nutrizione e formazione umana, nonché aiutare a conservare cibo, medicinali e trasportare le persone e i loro prodotti dai vari luoghi della regione.