Importo progetto €35.000,00
Sostegno e promozione della donna - Natete (MOZAMBICO) - Progetto N° 510/2023
RESPONSABILE DEL PROGETTO: suor Aurora de Maria Chinchay
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: suor Aurora de Maria Chinchay
LUOGO DI REALIZZAZIONE: Natete (Mozambico)
INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE: Le Suore Agostiniane Figlie del Santissimo Salvatore lavorano nella Missione Natate-Netia (di fondazione comboniana, nella diocesi di Nacala) nella provincia di Nampula, nel nord del Mozambico, dal 2003, su proposta delle Suore Comboniane che stavano terminando la loro presenza nella Missione. La provincia di Nampula è la più popolosa del Paese, con circa 6 milioni di abitanti. La Netia è un territorio rurale la cui popolazione (per lo più contadina) vive di un'agricoltura di sussistenza, dipendente dalle condizioni climatiche e da strumenti di produzione molto rudimentali. Le principali colture prodotte a Netia sono: mais, sorgo, manioca, arachidi, vari tipi di fagioli e caffè. Si allevano polli, capre e maiali. È stato scelto come gruppo target del progetto le donne, perché sono quelle più colpite dalla povertà e perché sono loro a prendersi cura dei bambini. Nel 2021 si è iniziato a lavorare con 100 donne, divise in quattro gruppi. Al momento (2023) sono già attivi 7 gruppi di donne, impegnate nella produzione di piante orticole e nella piantumazione di alberi da frutto. Il progetto mira a beneficiare direttamente 200 famiglie, lavorando con 200 donne che sono le madri di queste famiglie.
L'obiettivo generale è quello di contribuire a migliorare la sicurezza alimentare e il reddito delle famiglie rurali e, allo stesso tempo, di contribuire alla cura della natura, incoraggiando la piantagione di alberi da frutto e il rimboschimento. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso una serie di attività, tra cui:
- azioni di mobilitazione e creazione di gruppi di donne in mini-cooperative;
- azioni per l'apertura di orti comunali e il successivo monitoraggio della produzione di ortaggi
- azioni di formazione periodica in materia di associazionismo e imprenditoria rurale
- azioni per l'acquisto e la distribuzione iniziale di kit per il lavoro sul campo
- azioni per l'acquisto e la distribuzione di animali per la produzione di carne in famiglia
- azioni per la creazione di piccole dighe in aree troppo stressate dal punto di vista idrico
- azioni per la produzione e la distribuzione di piantine di alberi da frutto e di essenze forestali.
OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Formazione, follow-up e monitoraggio dei gruppi di donne (200 donne).
Formare altri 5 gruppi di donne.
-Trasferimento di conoscenze tecniche: formare le donne a tecniche semplici e sostenibili a livello locale per la produzione di frutta e verdura.
Produzione ortofrutticola: preparazione del terreno, preparazione del vivaio, trasferimento delle piantine, tecniche di irrigazione, produzione di fertilizzanti organici, gestione dell'acqua.
-L'obiettivo è che, in futuro, i gruppi di donne siano in grado di progredire verso strutture cooperative coerenti in un contesto rurale e con donne che non hanno accesso all'istruzione formale
- Gestione sostenibile delle iniziative agricole. Si ritiene, inoltre, necessario fornire a queste donne un minimo di strumenti per la gestione di piccole imprese, insegnare loro a risparmiare e a trarre profitto dalla produzione, in modo che possano essere più produttive in modo autosufficiente.
2. Acquisizione di kit e materiali di supporto, come semi e annaffiatoi.