Costruzione ufficio amministrativo presso il liceo Durand - Koumra (Ciad) - Progetto N° 511/2023


RESPONSABILE DEL PROGETTO: Mons. Miguel A. Sebastian

RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: Mons. Miguel A. Sebastian

LUOGO DI REALIZZAZIONE: Koumra (Ciad)
 
INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE: Il Ciad è un grande paese situato nel centro dell'Africa, nella regione del Sahel. Il nord fa parte del deserto del Sahara e il Sud è zona di savana. L'estensione del paese è di 1.284.000 km2 e la popolazione è di circa 31 milioni di abitanti.
Dal punto di vista culturale e sociale, il paese è diviso ni due grandi regioni: al nord la cultura è arabo-musulmana nella grande maggioranza: si parla arabo e quasi tutti sono musulmani, la gente è in grande parte dedita alla pastorizia e al commercio, anche se ci sono dei contadini; al sud la cultura è africana, si parlano molte lingue locali, la religione è ancora a maggioranza animista, anche se il numero di cristiani è aumentato molto negli ultimi anni, dal punto di vista sociale le gente si dedica all'agricoltura nella grande maggioranza. Sia al nord che al sud, oggi molti ciadiani abitano nelle grandi città lavorando nel settore del commercio e dell'industria. Fino a una ventina di anni fa, il cotone e l'allevamento (ovino e bovino) erano le due principali ricchezze del paese. Dal 2003 il Ciad è diventato un paese produttore di petrolio; questo fenomeno ha dato la possibilità di aumentare i guadagni dello Stato e la realizzazione di grandi lavori di infrastrutture (strade asfaltate, costruzioni edilizie, ecc.) ma la crisi economica attuale, causata dalla cattiva gestione delle entrate del petrolio e dalla riduzione drastica del suo prezzo, ha causato una crisi economica e sociale molto grave. La diocesi di Sarh, eretta nel 1961, ha più di 1.800.000 abitanti con 58.000 km2 è una delle 8 diocesi del Ciad. In diocesi ci sono anche profughi centroafricani (RCA); la maggioranza abita nei campi profughi ma molti abitano anche nei villaggi, in mezzo alla gente del posto, perché molti sono della stessa etnia. Un’attenzione speciale è data sempre al campo educativo, soprattutto al' insegnamento primario e secondario (medie e liceo). Nella seconda città della diocesi (KOUMRA), i preti locali hanno aperto, con l'aiuto della diocesi, un collegio che diventerà un liceo, per dare più opportunità di istruzione ai figli delle persone bisognose.
 
OBIETTIVI DEL PROGETTO: il progetto sarà realizzato nella città di Koumra, che sarà sede della futura diocesi di Koumra, capitale della provincia del Mandul. Questa città ha circa 100.000 abitanti. Si tratta di una città dove ci sono tanti operai e commercianti.
Il collegio prevedeva un edificio di 4 aule e con l'aiuto di una ONLUS tedesca e anche della CEI sono state costruite li resto delle aule. Manca un edificio per l'amministrazione, che sarà fondamentale per gestire gli studenti del futuro liceo. La popolazione supporterà il progetto fornendo manodopera per la manutenzione e materiale per gli arredi.

I Missionari Comboniani sono un Istituto religioso esclusivamente missionario che, come comunità, si dedica all’evangelizzazione dei popoli.

MISSIONARI COMBONIANI MONDO APERTO ONLUS

  • VICOLO POZZO, 1 - 37129 VERONA
  • info@mondoaperto.it
  • +39 045 8092200