Importo progetto €70.000,00
Costruzione di una scuola Secondaria - Moroto (UGANDA) - Progetto N° 522/2024
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Vescovo Damiano Guzzetti
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: Vescovo Damiano Guzzetti
LUOGO DI REALIZZAZIONE: Moroto (UGANDA)
INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE: Il Karamoja copre un'area di 27.900 kmq. Si trova nel nord-est dell'Uganda e confina con il Kenya a est e con la Repubblica del Sud Sudan a nord. Il Karamoja rappresenta circa il 10% della superficie totale dell'Uganda. La regione ha una popolazione totale di circa 1 milione e 100.000 persone. La scarsità e la fatiscenza delle infrastrutture e dei servizi in Karamoja, come scuole, centri sanitari, strade, strutture per l'acqua potabile, ecc. dimostrano che la Karamoja è tra le aree più povere dell'Uganda. Ciò è dimostrato dall'alto indice di povertà umana (HPI) in Karamoja superiore al 53% (la media nazionale ugandese è del 28,8%) e dal basso livello di alfabetizzazione del 12% (la media nazionale ugandese è di circa il 70%) (UNICEF 2020). Circa l'82% della popolazione Karimojong vive in condizioni di povertà (la media nazionale ugandese è del 31%).
OBIETTIVI DEL PROGETTO: La mancanza di un'istruzione secondaria completa nella diocesi di Moroto (e in Karamoja nel suo complesso) è una delle sfide che sono state identificate nel settore dell'istruzione della diocesi. L'Ufficio per l'Educazione della diocesi di Moroto ha bisogno di infrastrutture per creare una scuola secondaria comprensiva in Karamoja per 700 studenti. Questo tipo di istruzione ricca di opportunità è inaccessibile agli studenti in Karamoja; molti studenti che completano o abbandonano prematuramente l'istruzione secondaria finiscono per non lavorare e/o per adottare abitudini dannose come l'alcolismo, il gioco d'azzardo e la piccola criminalità per sopravvivere. Si vuole fornire un'istruzione completa e accessibile, nel tentativo di ridurre l'analfabetismo e la povertà nella regione. L'obiettivo per questa scuola è di 700 studenti sia maschi che femmine inizialmente e prevede: un blocco di quattro aule con uffici, 2 dormitori, un blocco di 3 laboratori, un blocco multifunzionale, un blocco biblioteca e un blocco computer. La scuola sarà aperta agli studenti provenienti dalle comunità del Karamoja, ma anche a quelli dei distretti limitrofi.
COSTO TOTALE DEL PROGETTO € 70.000,00