Importo progetto €67.200,00
Formazione Centro Giovanile Daniele Comboni (Carcelen) Quito – (ECUADOR) - Progetto N° 523/2024
RESPONSABILE DEL PROGETTO: fratel Umberto Martinuzzo MCCJ
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: fratel Umberto Martinuzzo MCCJ
LUOGO DI REALIZZAZIONE: Quito - ECUADOR
INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE: Il Centro Giovanile “Daniel Comboni” è ubicato in zona popolare di Quito – capitale del paese che ha oltre 2 milioni di abitanti, al limite della zona industriale. Non mancano violenze e assalti di ogni genere. Gli stessi Comboniani sono stati assaltati assieme ai partecipanti agli incontri di formazione. La situazione locale riflette la precarietà di tutto l'Ecuador. La missione del centro ha per vocazione la formazione dei giovani a tutti i livelli, dallo sviluppo integrale alla formazione delle coscienze. Il mondo Afro Ecuadoriano è uno dei destinatari assieme ai numerosi giovani delle periferie della Capitale. La mancanza di lavoro per molti giovani; l'immigrazione dal Venezuela con conseguente precarietà e diffidenza sociale; il mondo Afro Ecuadoriano che nonostante molti sforzi continua ad essere al margine della società; la precarietà di un sistema sanitario disfunzionale, fanno sorgere la necessità di una formazione integrale che permetta ai giovani l'inserimento in un contesto di vita più favorevole allo sviluppo delle capacità umane e professionali.
OBIETTIVI DEL PROGETTO:
Il progetto vuole risvegliare nei giovani il desiderio di riscoprire la propria identità e le proprie potenzialità aiutandoli a realizzarsi come persone e a investire nel mondo del lavoro e della politica.
Questa è una grande sfida in un paese dove, violenza e corruzione, sono pane quotidiano. Altra sfida che il territorio offre è l'integrazione dei gruppi etnici presenti nel paese: Afro-Ecuadoriani, Meticci e popolazioni indigene. Il Centro Giovanile accoglie anche diversi gruppi di svariate organizzazioni e vuole offrirgli uno spazio per svolgere le proprie attività educative e sociali.
Gli obiettivi sono: realizzare 15 incontri per formare in un anno 600 giovani alla ricerca di una identità personale. Offrire alla Comunità Afro Ecuadoriana 3 formazioni che aiutino nella riscoperta dei propri valori culturali. Accogliere e sostenere le iniziative promoventi l'integrazione dei giovani e delle donne nel mondo del lavoro e della politica. Al Popolo Afro Ecuadoriano saranno dedicati: 3 eventi formativi per 300 persone, la formazione dedicata a 45 donne per diventare amministratrici di impresa e una formazione per 40 giovani.
COSTO TOTALE DEL PROGETTO € 67.200,00