Ristrutturazione di un immobile come spazio di supporto per le popolazioni indigene di Boa Vista - (BRASILE) - Progetto N° 524/2024


RESPONSABILE DEL PROGETTO: fratel Simone Bauce MCCJ
 
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: fratel Simone Bauce MCCJ
 
LUOGO DI REALIZZAZIONE: Boa Vista - BRASILE
 

INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE: La struttura si trova nella città di Boa Vista, nello Stato di Roraima, nel nord del Brasile, nella regione amazzonica. Il quartiere di Dos Estados è un quartiere della classe media, dove vivono principalmente famiglie e anziani. Negli ultimi anni, con la forte migrazione venezuelana, si è registrata una presenza di persone provenienti dal Paese vicino. L'infrastruttura ha la missione di ospitare e alloggiare leader indigeni o indigenisti che hanno bisogno di svolgere un lavoro specifico per sostenere e rafforzare la causa indigena nella capitale e in tutto lo Stato di Roraima. Roraima ha una popolazione indigena di 97.320 persone, la quinta più numerosa del Brasile. La popolazione indigena corrisponde al 15,29% della popolazione totale dello Stato, pari a 636.303 persone. Di conseguenza, Roraima è lo Stato brasiliano con il maggior numero di indigeni rispetto alla popolazione totale, il che significa che 1 persona su 7 che vive nello Stato si dichiara indigena. La casa si concentra principalmente sulle popolazioni indigene Makuxi e Wapichana delle regioni di Murupú, Baixo e Médio São Marcos. La popolazione che vive in queste tre regioni è di circa 6.000 persone. Sebbene quasi tutti vivano nelle terre indigene, spesso devono recarsi nella capitale, Boa Vista. La casa rappresenta una possibilità come punto di appoggio.
 
OBIETTIVI DEL PROGETTO: 
La popolazione indigena delle tre regioni di Murupú, Baixo e Médio São Marcos si reca a Boa Vista per rinnovare i documenti, comprare cibo, ricevere cure mediche specifiche, partecipare a riunioni e così via. Alcuni indigeni hanno già dei familiari a Boa Vista, altri preferiscono alloggiare nella sede dell'organizzazione indigena che li rappresenta; ma ci sono altri indigeni che possono avere bisogno di passare la notte o di riposare per qualche ora durante il giorno. In questo senso, la struttura potrebbe offrire questo servizio. Così come ospitare un indigeno di un altro Stato che si trova in città per una conferenza, un corso o un evento.
I nuovi spazi comprenderanno due camere da letto e la possibilità di 8 amache sulla veranda. La rimozione delle vecchie tegole esistenti, la ricollocazione dei listelli esistenti, l'installazione di una coperta termica e la posa di nuove tegole consentiranno la copertura e l'impermeabilizzazione di una struttura che in caso di pioggia manifesta gocciolamenti e in caso di clima più caldo consentirà una temperatura più mite all'interno della struttura grazie alla coperta termica bifacciale. L'installazione di tegole trasparenti e il taglio nel soffitto per l'installazione di vetri rettangolari consentiranno una maggiore visibilità all'interno della struttura anche in caso di pioggia, senza la necessità di utilizzare energia. Le finestre rimosse e/o sostituite consentiranno una migliore funzionalità della struttura e una maggiore circolazione dell'aria.
La realizzazione dei due bagni interni renderà più confortevole il soggiorno degli ospiti. L'impermeabilizzazione di tutte le pareti esterne è necessaria a causa dell'umidità presente, dell'usura del tempo e della forza delle piogge in alcuni mesi dell'anno. I quattro cobogó nel magazzino permetteranno una maggiore ventilazione, evitando che il materiale del magazzino si deteriori rapidamente. La tensostruttura installata sulla facciata della casa consentirà di accogliere gli ospiti in uno spazio coperto, soprattutto in caso di pioggia. La sostituzione delle grondaie esistenti, inadeguate, è necessaria per poter sostenere i grandi volumi d'acqua nella stagione delle piogge.
 
COSTO TOTALE DEL PROGETTO € 30.000,00

I Missionari Comboniani sono un Istituto religioso esclusivamente missionario che, come comunità, si dedica all’evangelizzazione dei popoli.

MISSIONARI COMBONIANI MONDO APERTO ONLUS

  • VICOLO POZZO, 1 - 37129 VERONA
  • info@mondoaperto.it
  • +39 045 8092200