Importo progetto €15.000,00
Promozione e difesa dei diritti degli afrodiscendenti - Salvador di Bahia – (BRASILE) - Progetto N° 528/2024
RESPONSABILE DEL PROGETTO: padre Mossi Kuami Anoumou MCCJ
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: padre Mossi Kuami Anoumou MCCJ
LUOGO DI REALIZZAZIONE: Salvador di Bahia – BRASILE
INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE: La città di Salvador de Bahia è la metropoli con il più alto numero di popolazione nera del mondo al di fuori del continente africano. Circa l'82% della popolazione si dichiara nera. Nonostante l'alto numero di neri, esistono realtà di esclusione e razzismo, discriminazione e mancanza di politiche pubbliche. La maggior parte di questa popolazione si trova nelle periferie con bassi livelli di scolarizzazione. Nelle periferie geografiche ed esistenziali le persone vivono situazioni di violenza, traffico di droga, povertà e violazione dei diritti umani. Un'altra realtà di sofferenza affrontata da questa popolazione è l'intolleranza religiosa. Gli afrodiscendenti che appartengono a religioni di origine africana sono oggetto di pregiudizi, aggressioni fisiche, emotive e psicologiche. È in questo contesto che la comunità Comboniana di Salvador di Bahia lavora con persone di origine africana. La comunità Comboniana vive in periferia, nel quartiere di Sussuarana, accanto alle persone della comunità e sostenendo le lotte degli afro-discendenti per costruire una società più giusta ed equa. I missionari lavorano nel Centro de Pastoral Afro Pe. Heitor (CENPAH), sviluppando attività formative e culturali e attività per gli adolescenti neri e i giovani delle periferie.
OBIETTIVI DEL PROGETTO:
Contribuire alla formazione integrale degli adolescenti e dei giovani neri attraverso attività culturali, educative e professionali. Contribuire a costruire un'identità nera positiva facendo rivivere i valori e la storia del continente africano. Promuovere l'empowerment della popolazione nera, il protagonismo giovanile e l'esercizio della cittadinanza. Mostrare la ricchezza religiosa, culturale e umana della popolazione nera per superare i pregiudizi e affrontare il razzismo, la discriminazione e l'intolleranza religiosa. Offrire opportunità per entrare e rimanere nel mondo del lavoro con competenza e dignità. Realizzare attività teatrali, musicali, artistiche per: identificare, accettare e valorizzare l'identità nera, stimolare il senso di comunità, incoraggiare la socializzazione con altre persone, praticando la cooperazione. Sviluppare la pratica della Capoeira Jogo, stimolando la creatività dei movimenti. Organizzare seminari di dialogo inter-religioso e corsi di poesia. Organizzare un corso professionale per designer di sopracciglia.
Il progetto coinvolge 6 professionisti, 7 volontari e 3 Missionari Comboniani ed è destinato a adolescenti/giovani e 70 adulti.