Importo progetto €8.000,00
Supporto ai giovani attraverso l'agricoltura in serra - Diocesi di Lira – (UGANDA) - Progetto N° 529/2024
RESPONSABILE DEL PROGETTO: padre Habtamu Surafiel Masresha Tesema, MCCJ
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: padre Habtamu Surafiel Masresha Tesema, MCCJ
LUOGO DI REALIZZAZIONE: Diocesi di Lira – (UGANDA)
INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE: La parrocchia del Santo Rosario si trova nel distretto di Apac, nella parte settentrionale dell'Uganda e fa parte della diocesi di Lira. Questa parrocchia è stata fondata dai Missionari Comboniani nel 1967. Nella zona di Alenga mancano le piogge e la qualità della produttività agricola si è ridotta rapidamente. Per questo motivo, è fondamentale sostenere l'associazione dei giovani della parrocchia di Alenga per eliminare la sfida dell'insicurezza alimentare attraverso l'agricoltura. Ci sono molti giovani che non hanno un lavoro. A seguito del blocco per la pandemia da Covid-19 ci sono molte sfide e problemi per i giovani che vivono in condizioni di grande povertà nell'area di Alenga. Nonostante i loro sforzi, Alenga non ha una produzione agricola sufficiente. Molte persone non hanno cibo per soddisfare i bisogni alimentari primari e l'alto costo della vita non permette loro di avere almeno un pasto al giorno. Per tale motivo molti giovani si rivolgono alla parrocchia per chiedere cibo. Il sostegno al potenziamento dell'Associazione dei Giovani della Parrocchia di Alenga sarà di grande aiuto per creare posti di lavoro e permettere ai giovani di avere una vita autosufficiente per se stessi e le loro famiglie.
OBIETTIVI DEL PROGETTO:
- Creare opportunità per 58 giovani e 800 beneficiari indiretti con la costruzione della serra per coltivazione agricola.
- I giovani miglioreranno decisamente il loro stile di vita attraverso il lavoro.
- La serra aiuterà i giovani a utilizzare e valorizzare le loro abilità nell'agricoltura. I giovani coinvolti saranno inoltre da esempio positivo per altri giovani, i quali potranno a loro volta impegnarsi nel lavoro agricolo e allontanarsi dai comportamenti a rischio, come l’abuso di alcol.
- Attraverso il lavoro i giovani saranno in grado di affrontare le sfide e la popolazione locale beneficerà di colture fresche.
- I giovani diventeranno autosufficienti grazie alle competenze agricole acquisite.
- Alcuni giovani, grazie a all’autosufficienza economica, potranno anche riprendere gli studi.
- I giovani provvederanno alle necessità di base delle loro famiglie.
- Una volta ottenuto l'accesso al lavoro agricolo, i giovani potranno sostenere le loro famiglie nel percorso di emancipazione dalla situazione di povertà.
COSTO TOTALE DEL PROGETTO: 8.000,00 euro