Supporto educativo per bambini con disabilità scuola primaria – Butembo – (REPUBBLICA DEMOCRATICA del CONGO) - Progetto N° 527/2024


RESPONSABILE DEL PROGETTO: Reverendo Frère Deogratias MUTSUVA SARUTI, Direttore della scuola primaria Mwange Surd s-Muets
 
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: Reverendo Frère Deogratias MUTSUVA SARUTI, Direttore della scuola primaria Mwange Surd s-Muets

LUOGO DI REALIZZAZIONE: Butembo – (REPUBBLICA DEMOCRATICA del CONGO)

INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE: La città di Butembo ha una superficie di 190,34 km2. Gli abitanti di Butembo hanno da tempo una reputazione di autosviluppo dinamico: prendono in mano il proprio destino attraverso attività di autopromozione come l'educazione dei bambini a tutti i livelli, in particolare di quelli che vivono con disabilità, il sostegno socio-professionale e psicologico alle persone vulnerabili. Dagli anni '90, il tessuto socio-economico della R.D. Congo si è deteriorato. La situazione è stata ulteriormente complicata dalle due cosiddette guerre di liberazione, tutte originate nella parte orientale del Paese. Le guerre intermittenti che si sono scatenate nella parte orientale della RD Congo da più di 15 anni, hanno portato a un avanzato deterioramento del tessuto socioeconomico a tal punto che la maggior parte della popolazione vive in condizioni subumane. Le famiglie, la maggior parte delle quali è costituita da agricoltori, vivono al minimo di sussistenza perché l'agricoltura è diventata quasi impossibile. Temendo per la propria vita, la maggior parte dei contadini ha dovuto abbandonare le proprie attività per paura di subire attacchi durante il lavoro nei campi (violenze sessuali, esecuzioni sommarie) da parte di gruppi armati molto attivi nell'area in cui si trovano le piantagioni. È in questo contesto che le famiglie vivono in condizioni di povertà assoluta e dove sono presenti tassi molto alti di grave malnutrizione tra i bambini e le madri che allattano, bambini di strada, bambini-soldato, stupri, rapimenti.
Il tasso medio di abbandono scolastico tra il 1996 e il 2020 è del 7%, così suddiviso per genere: 4,1% per le ragazze e 2,9% per i ragazzi.
È in questo contesto che la scuola primaria MWANGE, scuola primaria per sordomuti di Butembo, ritiene che sia davvero difficile portare avanti il proprio lavoro da sola (senza il sostegno dei genitori degli alunni e/o degli insegnanti e dei benefattori). L’obiettivo della scuola è quello di integrare, reintegrare e promuovere i diritti delle persone che vivono con disabilità, Nel 1992, vista la necessità di una scuola e su richiesta dei genitori, l'Istituto Notre Dame de l'Assumption apre una scuola primaria chiamata MWANGE/SOURDS-MUETS, mentre nel 2013 viene aperta anche una scuola secondaria. Il supporto educativo e socio-professionale dei sordi attraverso queste scuole, dalla loro creazione a oggi, giustifica il loro contributo allo sviluppo nazionale e locale. Il sistema inclusivo caratterizza le due scuole che oggi integrano le diverse categorie di persone sorde nella società (sordomuti, sordoparlanti, disabili mentali, disabili fisici e non udenti). Le scuole si trovano nel distretto di Evêché, città di Butembo, provincia del Nord Kivu.
 
OBIETTIVI DEL PROGETTO: 
La scuola primaria MWENGE e i suoi partner di base (genitori, amici di persone affette da disabilità) vogliono istituire un programma di supporto e accompagnamento adattato alle specifiche esigenze quotidiane dei bambini con disabilità per promuoverne l'inclusione e il successo a scuola. Promuovere l'accesso a un'istruzione inclusiva e di qualità. Il progetto prevede di:
- Fornire supporto emotivo/psicologico e materiale a bambini e giovani con disabilità;
- Promuovere le pari opportunità e/o l'equità;
- Eliminare le barriere discriminatorie in termini di protezione e diritti umani.
I bambini con disabilità richiedono un'attenzione particolare. Hanno esigenze specifiche su base quotidiana, in particolare per quanto riguarda la scuola:
- Tutoraggio gratuito o a costo ridotto;
- Alloggio in pensione;
- Trasporti e spostamenti
- Protesi ortopediche, apparecchi acustici
- Cornici per la lettura
- Materiale scolastico gratuito
Affinché un bambino con disabilità possa avere successo come tutti gli altri la scuola e la comunità devono provvedere alle sue esigenze. Sostegno e strumenti saranno forniti in termini di accesso alle attività di apprendimento (didattica inclusiva) e, soprattutto, l'acquisto di materiale scolastico per l'anno scolastico 2024-2025 nella città di Butembo e nelle aree circostanti per un totale di 500 bambini, di cui 376 iscritti alla scuola primaria MWANGE e 124 identificati nella comunità per una possibile iscrizione.
La scolarizzazione dei bambini e dei giovani con disabilità è talmente impegnativa che le famiglie di questi bambini non si sentono in grado di sostenere i costi. Le persone vulnerabili e indigenti come i sordomuti sono le persone più colpite, causando in loro un trauma psicologico. Sono discriminati non solo nella società ma anche, a volte, da chi è loro vicino (genitori, fratelli, sorelle, zie) che li considerano una maledizione per la famiglia perché sono “parassiti”, “improduttivi”, “anormali”. Si effettueranno visite nelle comunità per individuare i bisogni dei bambini disabili, comunicazioni con le loro famiglie, supporto psicologico ed emotivo, promozione dell'educazione inclusiva. Di seguito l'elenco dei materiali scolastici desiderati e che si intendono acquistare:
- School bags (zaini), quaderni di lavoro; penne a sfera, strumenti geometrici a cassetta, uniformi, manuali di corsi specifici per sordomuti, kit igienico comune e specifico per le ragazze, asciugamano, saponi, saponi da bucato, spazzolino da denti, dentifrici, biancheria intima, cibo.
 
COSTO TOTALE DEL PROGETTO: € 25.339,28

I Missionari Comboniani sono un Istituto religioso esclusivamente missionario che, come comunità, si dedica all’evangelizzazione dei popoli.

MISSIONARI COMBONIANI MONDO APERTO ONLUS

  • VICOLO POZZO, 1 - 37129 VERONA
  • info@mondoaperto.it
  • +39 045 8092200