Attrezzature da gioco per i bambini vulnerabili della scuola di Nostra Signora della Visitazione, Olasi – (KENYA) - Progetto N° 536/2025


RESPONSABILE DEL PROGETTO: Sr. Caroline Atieno
 
RESPONSABILE PER L’ESECUZIONE: Sr. Caroline Atieno

LUOGO DI REALIZZAZIONE: Olasi – (KENYA)

INFORMAZIONI GEO/DEMOGRAFICHE: La scuola Our Lady of the Visitation si trova a Olasi, un'area rurale del Kenya che deve affrontare diverse sfide socio-economiche, tra cui la povertà, l'insicurezza alimentare e la mancanza di infrastrutture educative. Molti dei bambini che frequentano questa scuola provengono da ambienti emarginati e alcuni vivono in famiglie colpite da estrema povertà, stigmatizzazione dell'HIV e instabilità familiare. Alcuni bambini sono orfani, mentre altri sono cresciuti da nonni anziani che faticano a fornire le cure e il sostegno necessari. La comunità, benché affiatata, deve affrontare sfide significative per fornire cure e opportunità adeguate ai suoi giovani, con un accesso limitato a un'istruzione di qualità, all'assistenza sanitaria e alle attività ricreative.
Le Figlie di Maria della Visitazione sono profondamente impegnate a soddisfare le esigenze di questi bambini vulnerabili. La loro missione è fornire un ambiente sicuro, accogliente e solidale in cui i bambini possano crescere dal punto di vista educativo, emotivo e sociale. L’obiettivo è quello di offrire non solo un'istruzione di qualità, ma anche un approccio olistico al loro sviluppo, che comprende la risposta ai loro bisogni emotivi, fisici e psicologici. Il progetto proposto è incentrato sulla costruzione di attrezzature da gioco per i bambini della Scuola Nostra Signora della Visitazione. Il gioco è un aspetto vitale dello sviluppo infantile, che aiuta i bambini a sviluppare abilità critiche come il lavoro di squadra, la risoluzione dei problemi e la regolazione emotiva. Tuttavia, a causa della mancanza di strutture adeguate, i bambini della non hanno l'opportunità di impegnarsi in attività ricreative che promuovano queste abilità. La scuola è situata in una zona relativamente isolata di Olasi, dove l'accesso alle attività di svago e agli spazi ricreativi pubblici è minimo. La comunità non dispone di parchi giochi adeguati e questo ha ostacolato la possibilità dei bambini di giocare all'aperto, un'attività essenziale per il loro sviluppo fisico e il loro benessere. Di conseguenza, i bambini trascorrono spesso il loro tempo libero in aree non sorvegliate, il che può esporli a rischi per la sicurezza e limitare le loro opportunità di socializzare e sviluppare competenze essenziali per la vita. La finalità di questo progetto è fornire un ambiente sicuro, stimolante e inclusivo per i bambini della scuola, costruendo attrezzature da gioco che soddisfino le loro esigenze ricreative e di sviluppo. L'installazione di attrezzature da gioco adatte all'età, come altalene, scivoli e strutture per arrampicarsi, consentirà ai bambini di praticare attività fisiche che promuovono la salute e il benessere. Il progetto mira anche a promuovere l'interazione sociale, il lavoro di squadra e la fiducia in se stessi tra i bambini, soprattutto quelli provenienti da contesti vulnerabili.
Il luogo in cui si trova la scuola, Olasi, è un'area rurale che affronta sfide di sviluppo ma è piena di potenzialità. La comunità ha dimostrato resilienza e dedizione per migliorare la vita dei suoi bambini e crediamo che fornire uno spazio sicuro per il gioco migliorerà significativamente lo sviluppo e il benessere generale dei bambini.
 
OBIETTIVI DEL PROGETTO: 
L'obiettivo primario del progetto è quello di creare uno spazio sicuro, coinvolgente e stimolante in cui i bambini possano giocare, imparare e sviluppare importanti abilità sociali, emotive e fisiche. Attraverso l'attuazione di questo progetto, ci proponiamo di raggiungere i seguenti obiettivi misurabili:
1: Progettazione e costruzione di attrezzature per il parco giochi
Tappa 1.1: Finalizzare la progettazione del parco giochi entro il mese 1. Questo include la consultazione di esperti e la garanzia che le attrezzature del parco giochi siano adatte all'età, sicure e adatte alle esigenze dei bambini.
Tappa 1.2: Completare la costruzione e l'installazione delle attrezzature del parco giochi. Questo include l'installazione di altalene, scivoli, strutture per l'arrampicata e altre attrezzature essenziali per il gioco che promuovono lo sviluppo fisico.
Tappa 1.3: Condurre un'ispezione di sicurezza del parco giochi per garantire la conformità con gli standard e le normative di sicurezza. Questo assicura che tutte le attrezzature siano installate in modo sicuro per l'uso da parte dei bambini.
Obiettivo 2: Migliorare lo sviluppo fisico e della salute dei bambini
2.1: Garantire che il 100% dei bambini della scuola abbia accesso alle nuove strutture del parco giochi. Ciò fornirà loro regolari opportunità di fare attività fisica, come correre, arrampicarsi e dondolarsi.
2.2: Effettuare una valutazione pre- e post-valutazione della salute fisica dei bambini, monitorando i miglioramenti in coordinazione, forza e abilità motorie dopo 6 mesi di utilizzo del parco giochi. La misurazione avverrà attraverso valutazioni regolari con l'assistenza degli insegnanti di educazione fisica e il monitoraggio della partecipazione dei bambini alle attività ludiche.
Obiettivo 3: Migliorare lo sviluppo sociale ed emotivo
Tappa 3.1: Aumentare le interazioni sociali tra i bambini fornendo loro un ambiente strutturato per il gioco cooperativo. Puntiamo a far sì che almeno il 90% dei bambini si impegni in attività di gioco di gruppo almeno 3 volte a settimana.
Tappa 3.2: Organizzare sessioni di gioco mensili ed eventi che si concentrino sul lavoro di squadra, sulla comunicazione e sulla regolazione emotiva. Questi eventi saranno organizzati dagli insegnanti e dai facilitatori di gioco e coinvolgeranno bambini di diverse fasce d'età che interagiscono insieme.
Tappa 3.3: condurre un sondaggio con gli insegnanti e gli assistenti al termine dei 6 mesi per valutare i cambiamenti nei comportamenti sociali dei bambini, tra cui la fiducia, il lavoro di squadra e la capacità di risolvere i problemi. L'obiettivo è osservare un miglioramento del 25% nelle abilità sociali dei bambini, secondo quanto riferito da insegnanti e assistenti.
Obiettivo 4: Promuovere un ambiente di gioco sicuro e inclusivo
4.1: Garantire che il 100% delle attrezzature del parco giochi sia accessibile e sicuro per i bambini di tutte le abilità, compresi quelli con disabilità fisiche. Questo obiettivo sarà raggiunto progettando attrezzature adatte a bambini con diverse esigenze fisiche e garantendo l'accessibilità dell'area.
Tappa 4.2: fornire una formazione mensile sulla sicurezza a insegnanti e assistenti per garantire una corretta supervisione dei bambini durante l'utilizzo del parco giochi. Questo garantirà che il 100% dei bambini sia sempre sorvegliato durante il gioco e che i protocolli di sicurezza siano rispettati.
Obiettivo 5: Aumentare il coinvolgimento e il sostegno della comunità per il parco giochi
Tappa 5.1: Condurre un evento di lancio della comunità al completamento del parco giochi, invitando le famiglie locali, il personale scolastico e i membri della comunità a celebrare la nuova struttura. L'obiettivo è che almeno il 70% dei membri della comunità locale partecipi a questo evento, assicurando un forte coinvolgimento della comunità.
Tappa 5.2: istituire un comitato di manutenzione all'interno della comunità per supervisionare la manutenzione delle attrezzature del parco giochi, assicurandone la durata e la longevità. Questo comitato sarà responsabile della segnalazione di eventuali problemi alle attrezzature e dell'organizzazione delle riparazioni necessarie.
5.3: Ottenere un coinvolgimento sostenibile della comunità incoraggiando sforzi annuali di raccolta fondi o donazioni per mantenere e migliorare il parco giochi nei prossimi 5 anni, con l'obiettivo di raccogliere 500 euro all'anno per futuri aggiornamenti o manutenzione.
 
COSTO TOTALE DEL PROGETTO: € 7.500,00

I Missionari Comboniani sono un Istituto religioso esclusivamente missionario che, come comunità, si dedica all’evangelizzazione dei popoli.

MISSIONARI COMBONIANI MONDO APERTO ONLUS

  • VICOLO POZZO, 1 - 37129 VERONA
  • info@mondoaperto.it
  • +39 045 8092200